Cari Soci e Amici,
è proprio vero che la primavera risveglia i cuori e il nostro ha certamente pompato con più vigore ieri guardando le immagini che arrivavano da Pisa con le tribune gremite. La giornata di sole ha aiutato, indubbio, ma la verità è che San Rossore è stata presa d’assalto da una folla di persone, di ragazzi e ragazze che volevano divertirsi guardando e scommettendo sulle corse dei cavalli.
Brava l’Alfea ad aver organizzato eventi di contorno, principalmente il Palio dei Comuni, che ha aiutato, e brava anche ad aver presentato l’ippodromo in maniera adeguata e pronto ad accogliere così tanta gente.
Queste sono le esperienze che vorremmo vivere sempre in ippodromo e quando ciò accade è giusto rimarcarlo, perché lo ribadisco ancora una volta, nessuno di noi vuole il male degli ippodromi, saremmo pazzi se volessimo la loro chiusura, come se un appassionato di lirica volesse la chiusura di un teatro.
L’obiettivo da raggiungere in maniera strutturale, a cui UPG vuole tendere e penso di poter allargare il discorso a tutte le categorie, è poter vivere la propria passione o il proprio lavoro in un ambiente bello e accogliente, dove ci si sente orgogliosi di essere parte di uno spettacolo, piccolo o grande che sia. Ieri questo è avvenuto e non ci stancheremo mai di rimarcarlo. Come dico sempre, non c’è bisogno di meno ippodromi, ma di Ippodromi che lavorino meglio.
Proprio su questo argomento ieri è stato pubblicato il Decreto che fissa i criteri per l’assegnazione delle sovvenzioni.
Le principali novità riguardano la creazione di un fondo investimento pari al 15% del totale delle sovvenzioni, quindi a oggi circa 7 milioni di euro, che verrà distribuito a fronte di investimenti strutturali volti al miglioramento degli ippodromi. Queste somme potranno coprire fino all’80% dell’importo speso. Aspetto basilare quest’ultimo, perché impegna le società di corse a un investimento oculato e il Ministero non finanzierebbe a fondo perduto.
Inoltre si stabiliscono 4 voci (ognuna con una propria percentuale di valore economico) per ripartire l’85% restante, dunque circa 37 milioni. Le voci sono: a) Costo giornata di corse, b) Distribuzione in base alla classificazione, c) Premialità, d) Attività istituzionale e promozionale. Vi lascio i link (QUI e QUI) per poter approfondire, ma in definitiva si certifica che chi meglio lavorerà e chi più investirà in strutture e promozione, guadagnerà di più. Un sistema meritocratico che ovviamente porta con se il concetto di rendicontazione dell’attività svolta e degli impegni intrapresi. Insomma quello che auspichiamo tutti da tempo.
Altra notizia che ritengo molto utile farvi partecipi è l’esito dell’Assemblea ANG. L’Associazione come sapete raggruppa le varie Associazioni di categoria del galoppo e nei giorni scorsi vedeva l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo. Sono contento di comunicarvi che oltre al sottoscritto, a rappresentare UPG ci sarà il Consigliere Polci, infatti UPG essendo socio fondatore privilegiato ha diritto a due Consiglieri.
ANG è un progetto importante che mi sta molto a cuore, perché rappresenta quella agorà dove tutto il galoppo PSI può incontrarsi e discutere. Un momento dove le varie istanze vengono presentate e dove si cerca una sintesi che vada a beneficio del sistema nel suo complesso. Essendo io al secondo mandato in Consiglio, posso testimoniare la necessità di avere un’associazione come ANG, che non a caso fu pensata da un ippico d’eccezione come Pio Bruni, che, stante la cancellazione degli Enti Tecnici, capì la necessità di ricreare un organismo che potesse fornire idee condivise e parlare con un’unica voce.
Il sogno e il progetto del Cavalier Bruni è ancora attuale e sono certo che il nuovo Consiglio Direttivo saprà far tesoro del passato e rendere ancora più incisiva la sua attività, così da rappresentare sempre e in ogni momento quel plus che migliora il sistema del galoppo e facilita anche l’azione delle varie Associazioni componenti.
Vi saluto dandovi appuntamento a domenica a San Rossore per il tradizionale Premio Pisa, appuntamento immancabile per ogni appassionato ippico e dove U.P.G. sarà presente con il suo stand per raccogliere ancora nuove adesioni e incontrare soci e amici così da vivere assieme un’altra grande giornata di spettacolo ippico. A domenica,
Antonio Viani
Presidente Unione Proprietari Galoppo